Pacunaìmba – l’avventuroso viaggio di Santo Emanuele

Lo hai già letto? Ti è piaciuto? Dicci quanto!
[Voti: 1 Media valutazione: 1]

Non tenertelo per te: condividi!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Aiutaci a crescere

Pacunaìmba - l'avventuroso viaggio di Santo Emanuele di Michele D'IgnazioSanto (di cognome) Emanuele (di nome) parla il burocratese, ha ventitré anni, è l’assistente del sindaco di un piccolo paese ed è ligio – ligissimo! – ai propri doveri.

Ma nel paesino di Lancastre dove vive il protagonista del nuovo libro di Michele D’Ignazio, sono imminenti le elezioni e il sindaco in carica, un eccentrico personaggio un po’ furbetto e pasticcione, va nel panico! Infatti, per essere rieletto gli manca un solo voto. Come fare? Casualmente, un lontano parente di Santo Emanuele che si trova in Brasile, potrebbe essere la soluzione al problema nonché il voto decisivo per la campagna elettorale del suo capo.

Da quel momento in poi, è certo. Santo Emanuele dovrà partire per il Brasile, per la precisione per Pacunaìmba e provvedere a far firmare la scheda elettorale al suo lontano parente, mai conosciuto o visto prima, diventando così l’eroe di sua mamma e perché no, il vicesindaco.

Perciò Santo Emanuele parte per un viaggio rocambolesco e con la promessa di un tenero amore ad aspettarlo, armandosi di tutto il suo coraggio e scovando nel suo animo burocratico anche la passione per l’avventura.

Pacunaìmba trasmette la curiosità e la meraviglia del viaggio, il gusto un po’ ardito per l’ignoto e Santo Emanuele con il suo incedere sognante, un quaderno dove appuntare i suoi pensieri, diviene la fantasia incarnata del paese lontano, della libertà e della fantasia. Di quel viaggio che libera i pensieri, che fa scoprire nuove parti di sé, come l’istinto di sopravvivenza e lo spirito d’adattamento che spesso fatichiamo a scoprire nella vita di tutti i giorni.

Michele D’Ignazio, autore di Storia di una matita e Storia di una matita. A scuola, ha il dono speciale di descrivere con poche ma essenziali parole i propri protagonisti tanto bene da darti la sensazione di averceli di fronte. Grazie all’ottimo ritmo nei dialoghi e uno stile di scrittura ricco e scoppiettante, ci trasmette anche la poesia delle cose semplici, quelle che con occhio giusto possiamo trovare anche noi ogni giorno ogni momento.

Consigliato ai ragazzi dai dieci anni in su che sognano il viaggio e l’avventura, senza dimenticare la poesia e la voglia di imparare da culture tanto lontane dalla nostra.

Pacunaìmba – L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele di Michele D’Ignazio è edito da Rizzoli.

Ti è piaciuto

"Pacunaìmba – l’avventuroso viaggio di Santo Emanuele"?

Allora potrebbe interessarti anche...

Anastasia e il dottor Freud - 21lettere

Anastasia e il dottor Freud

Nuove imbarazzanti avventure aspettano Anastasia che sta attraversando i suoi primi bui momenti adolescenziali

IL-CAVALIERE-SAPONETTA-RE-DI-SPUGNA_Sinnos

Il Cavaliere Saponetta. Re di Spugna

Il Cavaliere Saponetta un giorno vince alla tombola il regno di Spugna: un intero paese che non può che essere pulitissimo e abitato da sudditi gentilissimi… o no?

Gossamer

Gossamer

Un racconto delicato e sorprendente in cui l’autrice ci porta per mano nel magico mondo dei sogni

bimbo birbone

Bimbo birbone e la sua mamma

Bimbo birbone ogni giorno ne combina una nuova: che spavento per la sua mamma e che gioia, ogni volta, nel ritrovarsi e crescere insieme.

Ti piace Youkid?
Iscriviti alla newsletter!