Se dovessi immaginare un libro da leggere ad alta voce, poetico e un po’ buffo, sicuramente penserei ai libri di Michele D’Ignazio in cui si narrano le vicende di Lapo.
Lapo è un ragazzo il cui sogno è di diventare un illustratore. Passa le giornate tra matite e colori fino a quando un giorno si sveglia e si trasforma in una grande matita gialla.
Questo ciò che racconta Storia di una matita e se non volete che vi rovini la sorpresa… non leggere oltre!
Lapo nel primo libro si trasforma in una matita, dicevamo, ma invece di disperarsi si tempera la mina e si adatta splendidamente alla sua nuova vita con grande spirito d’iniziativa.
Ma alla fine del libro, Lapo ormai famoso come disegnatore e matita, si ritrova nuovamente uomo.
E allora? Cosa accadrà mai in Storia di una matita. A scuola? Lapo diventa un maestro d’arte in una scuola elementare.
La visione onirica di Lapo sulla vita, la creatività esplosiva dei suoi piccoli alunni creeranno scene colorate e tenere dove ogni protagonista con pochi tratti sembra balzare fuori dalle pagine per diventare nostro amico.
L’autore Michele ha creato una vera e propria rete artistica con il suo Tour della Matita che ha toccato parecchie scuole italiane coinvolgendo bambini e insegnanti e interpretando i propri sogni su carta.
Consigliato come lettura a scuola, prima dei sogni per renderli più vividi e ovunque vogliate.
Per invitare Michele nella vostra scuola, consultate il bel sito ufficiale!