Sfigata, sfigata!
Maddalena è una sfigata, o almeno è quello che Zago e la sua banda di ragazze le ripetono sempre.
Ogni giorno Maddalena deve fare i conti con gli insulti, le intimidazioni e spesso la violenza fisica vera e propria del gruppetto di ragazze prepotenti della scuola (perché sì, il bullismo non è una attività tutta al maschile) e ogni giorno Maddalena deve trovare in se stessa la forza per andare avanti.
A casa non si sente capita, non può parlare di quello che le succede a scuola, ha paura e si vergogna. A scuola non c’è nessuno che sappia cosa accade davvero fra gli studenti e se anche qualcuno sospetta, non c’è nessuno che abbia voglia di parlarne.
L’unico spiraglio di gioia è Alessandro, il ragazzo di cui Maddalena è perdutamente innamorata.
Adesso scappa è una storia bellissima, dolce e piena di coraggio: è un’immersione nel mondo del bambini che non sempre è bello e dorato come si vuole credere.
Maddalena si sente sola, soffre, non vede vie d’uscita, è triste, continua a scappare… ma basta il contatto con un’anima gemella (Alessandro) a ridarle coraggio, a farla reagire, a farle trovare la forza di denunciare Zago e la sua banda e una volta trovato quel coraggio, ecco che tutto diventa più semplice: Maddalena scopre che sua madre non è un nemico, ma l’abbraccio protettivo più fermo, scopre che i professori non sono tutti indifferenti, c’è qualcuno che vuole proteggerla, c’è qualcuno che è contro la violenza. Scopre che Alessandro non la vede come una sfigata, anzi! Maddalena, insomma, scopre di non dover più scappare, di non essere lei quella sbagliata: quelle sbagliate, profondamente sbagliate, sono Zago e le sue amiche.
Con un linguaggio poetico ma moderno, molto vicino a quello di ragazzi e bambini, che sfrutta una certa musicalità per fissare i concetti principali e con un disegno essenziale, preciso e allo stesso tempo immaginifico, Patrizia Rinaldi (sceneggiatrice) e Marta Baroni (illustratrice) parlano di bullismo come se raccontassero una fiaba.
La graphic novel è rivolta principalmente ai ragazzi: un fumetto ad altissima leggibilità, pensato anche per chi ha difficoltà di lettura o problemi di dislessia, soprattutto grazie alla font esclusiva utilizzata per il lettering e progettata in collaborazione con l’Università di Camerino.
Patrizia Rinaldi, napoletana, conosce benissimo l’ambiente scolastico: prima di diventare scrittrice a tempo pieno è stata insegnante, mentre Marta Baroni è un’illustratrice e grafica freelance che disegna, fra le altre cose, fumetti indipendenti per la sua etichetta Tentacoli.
Per la realizzazione di Adesso Scappa, le autrici si sono avvalse della consulenza scientifica di Roberta Penge, neuropsichiatra infantile e past-president AID; di Bruno Spinetoli e Angela Castellano, neuropsichiatri infantili ASL-RM/E; di Lucia Diomede, terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e infine Graziella Fancello, logopedista.
In tempi di bullismo e cyberbullismo (da poco è partita la campagna informativa No Hate Speech per la lotta all’odio e all’intolleranza sul web) una graphic novel come quella pensata da Patrizia Rinaldi e Marta Baroni per Sinnos Editrice (Associazione ONLUS che si occupa del reinserimento lavorativo di persone svantaggiate) è molto più che un semplice fumetto sul tema delicato della violenza fra i banchi di scuola: è un appello accorato a ragazzi e adulti, perché il fenomeno del bullismo può e deve essere circoscritto, isolato e combattuto, ma solo unendo le forze, parlando, denunciando.
È un appello rivolto a tutti: ai ragazzi, che devono trovare la forza per denunciare o per uscire dal “branco” e agli adulti, che hanno il delicato compito di presentire i segnali di violenza o di disagio nei ragazzi.
Adesso Scappa andrebbe letto nelle scuole, perché è un fumetto che parla di ragazzi, di dolore, di speranza e soprattutto di vita.

Adesso scappa: una graphic novel contro il bullismo
Lo hai già letto? Ti è piaciuto? Dicci quanto!
- Pubblicato il 2 Dicembre 2014
Non tenertelo per te: condividi!
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Angelica Elisa Moranelli
Angelica Elisa Moranelli è autrice, copy ed editor freelance. Laureata in Lettere, ha una specializzazione post-laurea in Etruscologia e un master in comunicazione. Vive a Salerno, legge libri di tutti i tipi e funziona solo con enormi dosi di tè e caffè americano.
È autrice della saga fantasy Armonia di Pietragrigia; della trilogia romantico-umoristica Dafne & l'Amore; della dilogia mystery La Clessidra d'Oro, di cui è uscito il primo volume; del fantasy-distopico Hated, gli occhi del demone.
Nel 2017 si è classificata terza al Premio Battello a Vapore.
Aiutaci a crescere
Ti è piaciuto
"Adesso scappa: una graphic novel contro il bullismo"?
Allora potrebbe interessarti anche...

Anastasia e il dottor Freud
Giulia Pinardi
Nuove imbarazzanti avventure aspettano Anastasia che sta attraversando i suoi primi bui momenti adolescenziali

Il Cavaliere Saponetta. Re di Spugna
Giulia Pinardi
Il Cavaliere Saponetta un giorno vince alla tombola il regno di Spugna: un intero paese che non può che essere pulitissimo e abitato da sudditi gentilissimi… o no?

Gossamer
Giulia Pinardi
Un racconto delicato e sorprendente in cui l’autrice ci porta per mano nel magico mondo dei sogni

Bimbo birbone e la sua mamma
Enrica Colavero
Bimbo birbone ogni giorno ne combina una nuova: che spavento per la sua mamma e che gioia, ogni volta, nel ritrovarsi e crescere insieme.