Figli di sangue e ossa (Rizzoli)

Lo hai già letto? Ti è piaciuto? Dicci quanto!
[Voti: 0 Media valutazione: 0]

Non tenertelo per te: condividi!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Aiutaci a crescere

Tomi Adeyemi, Figli di sangue e ossa, Rizzoli

Figli di sangue e ossa ha alcuni pregi e, a mio avviso, diversi difetti: fra i pregi c’è sicuramente quello di abbandonare i consueti standard letterari del genere fantasy per ispirarsi a una cultura antichissima e caratterizzata da una mitologia e un folklore affascinanti: quella africana. Amo l’Africa, amo la sua storia, la amo profondamente pur non essendoci mai stata e leggere di una storia fantasy ambientata in un mondo d’ispirazione africana non poteva che piacermi. L’altro pregio è il tema dell’uguaglianza e del riscatto di un popolo martoriato che l’autrice, afro-americana, porta avanti: idee attualissime, che s’ispirano a una storia tristemente recente e a noi vicinissima, quella del popolo africano, appunto, ma in cui si può leggere il triste inferno attraversato dalle molte popolazioni perseguitate della storia. La storia è ambientata in un mondo in cui un tempo esisteva la magia ed era in possesso di alcuni individui potentissimi, i maji. Un re malvagio, però, li ha sterminati, li ha privati della magia, li ha ridotti a vivere come larve e ora quel popolo è in catene, ha perso i suoi poteri, le capacità che aveva un tempo, quelli che prima erano maji, individui temuti e rispettati, oggi sono larve, poco più che insetti, individui senza speranza e senza futuro. Fra questi c’è Zélie, una delle voci narranti della storia: le altre due sono i figli di quel re malvagio che ha sterminato i maji, cioè Inan, il principe ed erede al trono, e Amari, sua sorella. La storia prende piede nel momento in cui Zélie, costretta dalle circostanze, deve fuggire, assieme a suo fratello e proprio alla principessa Amari, mentre Inan li insegue desideroso di compiacere il re suo padre e mostrarsi degno della sua figura e, allo stesso tempo, di combattere contro la maledizione che sembra averlo colpito: è un maji, cioè ciò che odia di più al mondo. Parlavo dei difetti di questo libro: uno fra i tanti è che, sulla carta, doveva essere un romanzo ricco di azione e colpi di scena, ma ho trovato invece il ritmo piuttosto lento, addirittura noioso in certi punti, tanto che ho perso interesse nella lettura più volte. L’altro grave difetto è la costruzione dei personaggi, sulla carta tutti buoni personaggi, Zèlie arrabbiata, Inan diviso tra il dovere e l’amore, Amari spaventata ma desiderosa di combattere… e invece le loro voci sono risultate fiacche, il loro background non abbastanza approfondito. Non ho provato empatia per nessuno di loro, anche per questo ho fatto fatica ad andare avanti. Si tratta del primo volume di una serie, per cui c’è ancora tempo per approfondire e comprendere meglio i personaggi, ma alla fine di più di 500 pagine posso dire che Figli di sangue e ossa non mi ha del tutto convinto. Vedremo coi prossimi.

 

Ti è piaciuto

"Figli di sangue e ossa (Rizzoli)"?

Allora potrebbe interessarti anche...

Anastasia e il dottor Freud - 21lettere

Anastasia e il dottor Freud

Nuove imbarazzanti avventure aspettano Anastasia che sta attraversando i suoi primi bui momenti adolescenziali

IL-CAVALIERE-SAPONETTA-RE-DI-SPUGNA_Sinnos

Il Cavaliere Saponetta. Re di Spugna

Il Cavaliere Saponetta un giorno vince alla tombola il regno di Spugna: un intero paese che non può che essere pulitissimo e abitato da sudditi gentilissimi… o no?

Gossamer

Gossamer

Un racconto delicato e sorprendente in cui l’autrice ci porta per mano nel magico mondo dei sogni

bimbo birbone

Bimbo birbone e la sua mamma

Bimbo birbone ogni giorno ne combina una nuova: che spavento per la sua mamma e che gioia, ogni volta, nel ritrovarsi e crescere insieme.

Ti piace Youkid?
Iscriviti alla newsletter!